Partecipare positivamente ad un corso BLSD-PBLSD è importante, anzi vitale!
Innanzitutto una premessa:
Perché acquisire le conoscenze offerte dai corsi BLSD e PBLSD può essere di importanza vitale?
L’arresto cardiaco in Italia è una delle principali cause di morte. Ogni anno si verificano oltre 70.000 arresti cardiaci improvvisi. E questa cifra si riferisce solo all’Italia.
Bastano quattro minuti dopo l’arresto cardiaco! Senza alcun intervento, purtroppo, inizia il danno cerebrale. Dopo 10 minuti esso diventa praticamente irreversibile.
Per questo è importante che ogni persona sia addestrata, oltre che ad attivare il sistema di emergenza (118/112), ad iniziare la semplice manovra della Rianimazione Cardio-Polmonare (RCP). È stato calcolato che l’RCP può allungare di otto minuti il tempo di sopravvivenza dell’infortunato. Ovvero allontanare l’irreparabile danno cerebrale.
Dagli anni 1960-70 sono in atto programmi standardizzati. Sono programmi comuni ai paesi avanzati. Essi mirano anche all’addestramento di operatori non professionali. Questi programmi formano quindi i cosiddetti “laici” alla RCP. Si tratta di figure divenute indispensabili a seguito dell’introduzione dei DAE. I Defibrillatori semi-Automatici Esterni sono infatti in grado di ripristinare il regolare ritmo cardiaco. Questo nella maggior parte dei casi. Per l’esattezza nei casi di fibrillazione ventricolare. Una aritmia fatale che per il 75-80% dei casi è la responsabile dell’arresto improvviso.
Si ribadisce quindi, quanto sia importante non trovarsi inermi in eventi di arresto cardiaco improvviso. Questo significa saper praticare l’RCP. Ovviamente meglio se coniugata all’utilizzo del DAE. Proprio perché saper praticare la manovra di rianimazione cardiopolmonare (RCP), sommata all’utilizzo del DAE può salvare una vita. Ma dove reperire un DAE in poco tempo? In particolare considerando che le probabilità di successo sono di pochi minuti? Ecco che in nostro aiuto arriva l’inseparabile smartphone.
Installando una App gratuita “DAEdove”. Attivata questa App, potremo verificare subito dove è posizionato il più vicino DAE. Inoltre essa ci indicherà il percorso da seguire per raggiungerlo. Questo è molto importante se ci si trova in zone a noi poco conosciute. Il posizionamento dei DAE è auto-implementabile. Con questo intendiamo che è lasciato alla buona volontà del soccorritore occasionale scoprire e censire tutti i DAE nella propria zona d’azione. Noi di Salvamento Mestre abbiamo già censito i Dae di Mestre… ma se ce ne fossero altri… dateci una mano!
L’AED o DAE è costruito con un software uguale a quello dei defibrillatori cardiaci impiantabili (ICD). Gli ICD da anni si utilizzano con successo nei pazienti soggetti a Fibrillazione Ventricolare. Diverso è invece il Pacemaker (significa Segnapasso). Questo ha infatti lo scopo di gestire altri tipi di ritmi cardiaci alterati.
Il DAE è in grado di effettuare diagnosi di fibrillazione ventricolare praticamente senza possibilità di errori. La verifica del corretto utilizzo negli ultimi anni ha infatti fornito i seguenti risultati:
I DAE ha una estrema facilità d’uso. Ne è testimonianza un esperimento condotto da ricercatori di Seattle (USA). In questo esperimento è stato selezionato un gruppo di bambini di circa dodici anni. Ad uno alla volta, è stato fornito loro un defibrillatore semiautomatico. Da notare che a nessuno era stato preventivamente spiegato l’utilizzo. In una stanza vicina è stato simulato un incidente cardiaco. I ragazzi hanno capito immediatamente come doverlo usare. Hanno erogato una scarica (simulata) in una media di 90 secondi! Sottoposti successivamente ad un regolare corso, sono stati in grado di defibrillare in un tempo inferiore a quello impiegato da personale sanitario professionale.
Non sono necessari altri commenti sulla sicurezza e facilità d’uso dei defibrillatori semiautomatici esterni. Adesso spetta a te decidere se imparare per te, imparare per gli altri, imparare a soccorrere.
Non formiamo solo bagnini di salvataggio! Organizziamo corsi anche per “chi non sa nuotare”. Per chi ma che ha voglia di imparare qualcosa di più. In particolar modo se dovesse succedere un imprevisto. Riepilogando ecco i corsi che offriamo:
Partecipa ai nostri corsi. Seguici su facebook o controlla sul sito Salvamento Agency il calendario. Oppure telefonando al 338.6666031 o scrivendo a: salvamentomestre@gmail.com